Home Cultura Quote rosa forever!

Quote rosa forever!

84
0

Con “quote di genere” si fa riferimento a quei provvedimenti adottati nei consigli di amministrazione o nelle sedi istituzionali allo scopo di introdurre obbligatoriamente una determinata percentuale di persone di un dato genere. Il fine delle quote è quello di correggere uno squilibrio di genere e quindi di favorire una parità che purtroppo oggi giorno non esiste ancora. Diversi stati europei le hanno adottate seguendo le direttive U.E. che richiedono l’introduzione di strumenti – quindi azioni positive – in grado di realizzare l’uguaglianza sostanziale tra uomini e donne. La Francia è stata il primo Paese al mondo ad adottare le quote di genere già negli anni ’90 in ambito politico ma esistono anche in Spagna, Belgio, Portogallo, Grecia e Slovenia. In particolare secondo i dati del Gender Quotas Database ( database delle quote di genere)dei 27 paesi Ue (28 considerando ancora il Regno Unito) sono 7 gli Stati dove sono previste sia quote legislative che volontarie (ossia adottate dai singoli partiti attraverso i propri statuti e regolamenti), 3 quelli dove sono in vigore solo quote legislative, 13 con solo quote volontarie e 5 che non prevedono alcun sistema di quote. A questo si aggiungono poi le misure prese nei C.d.A.: in Germania, ad esempio, da quest’anno le società quotate dovranno nominare almeno una donna nei consigli di amministrazione dai 4 componenti in su.

L’Italia è tra i Paesi che hanno adottato le quote di genere sia a livello politico, sia nei Cda. Nel 2011 la legge Golfo-Mosca ha infatti stabilito che il genere meno rappresentato nei consigli d’amministrazione e nei collegi sindacali delle società quotate in borsa e delle società a controllo pubblico debba costituire almeno il 20% dei membri eletti. La quota è stata in seguito portata al 30% nel 2015 e al 40% nel 2019. In politica, invece, le quote sono state previste per la prima volta nel 2017 dalla legge elettorale conosciuta come “Rosatellum” che prevede che ogni partito o coalizione non possa avere più del 60 per cento di candidati dello stesso genere all’uninominale e più del 60 per cento di capilista dello stesso genere nella parte proporzionale. Le quote sono state più o meno rispettate (anche se è stato trovato un modo per aggirare il sistema attraverso le pluri-candidature) portando in Parlamento una percentuale femminile del 35% , la più alta mai raggiunta finora in Italia (e infatti, nel Global Gender Gap(divario) Report 2020 del World Economic Forum l’empowerment (potenziamento) politico è uno dei pochi valori positivi per l’Italia).

La parità di genere di fatto non c’è. Come donne non ci piace certo sentirci “favorite” e renderci conto che abbiamo bisogno di una legge per accedere alla politica o ai piani alti delle imprese. Qui entra in gioco la questione “meritocrazia” e chi sostiene che le persone andrebbero scelte per le loro capacità, senza nemmeno guardare il loro genere di appartenenza. Questo, ovviamente, sarebbe lo scenario a cui tutti (femministe per prime ) vogliamo aspirare, ma come fare per ottenerlo? Al momento sembra evidente che il genere conti (e parecchio): secondo l’ISTAT la percentuale di donne laureate supera quella degli uomini mentre, secondo Almalaurea, le studentesse registrano risultati più brillanti lungo il percorso formativo.

“Chi detiene un privilegio non lo cederà mai spontaneamente” spiega Michela Murgia che ha da poco pubblicato su Instagram un prezioso video dal titolo “Quote rosa for dummies(cretini)”. “Se ti aspetti che un fumatore non fumi in assenza di una legge non accadrà mai” argomenta l’autrice e giornalista portando come esempio la Legge Sirchia che ha proibito di fumare nei locali pubblici. “Le ‘quote non fumatori’ sono servite per educare anche i fumatori a pensare che il loro diritto sta in un rapporto di sudditanza rispetto al diritto di respirare”. Le quote di genere dovrebbero quindi avere una funzione pedagogica e spingere a cambiare la mentalità. Certo, sarebbe ancora meglio se ci fosse un cambiamento culturale spontaneo e senza forzature ma, considerando che, secondo il World Economic Forum, ci vorranno quasi 100 anni per raggiungere la parità di genere, più spingiamo per accelerare il processo meglio è.

Isabella Ruotolo per AsLimItaly

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui