Redazione 04 febbraio 2021


“Esauriti gli effetti del Decreto Natale” si arresta la discesa dei nuovi casi settimanali di Covid-19, sostanzialmente stabili guardando al dato nazionale, mentre in diverse regioni s’intravedono i primi segnali di un’inversione di tendenza”. Lo afferma la Fondazione GIMBe con il suo presidente Nino Cartabellotta, commentando il risultato del monitoraggio fatto nella settimana 27 gennaio-2 febbraio rispetto alla precedente, che registra una stabilizzazione del numero dei nuovi casi (84.652 vs 85.358, calo dello 0,8%). Scendono i casi attualmente positivi (437.765 vs 482.417), i ricoveri con sintomi sono -1.038, pari al -4,9% (20.317 vs 21.355), le terapie intensive -158, pari a -6,7% (2.214 vs 2.372) e i decessi (2.922 vs 3.265, calo del 10,5%). Infatti, rispetto alla settimana precedente, in 9 regioni – Abruzzo, Campania, Liguria, Molise, Toscana, Umbria, Piemonte e province di Trento e di Bolzano – risale l’incremento percentuale dei nuovi casi e in 5 regioni (Abruzzo, Molise, Provincia autonoma di Trento, Toscana e Umbria si registra un aumento dei casi attualmente positivi per 100.000 abitanti.

Da AslimItaly

L’obiettivo principale dell’associazione è quello di tutelare le esigenze quotidiane degli imprenditori creando le giuste sinergie per alleggerire le difficoltà delle imprese. L'associazione nasce per tutelare il prossimo ed il debole, combattendo la vera malagiustizia: burocratizzazione, abusi bancari, sentenze inadeguate. Scriveteci: redazione@aslimitaly.it !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *