Assegno unico 2023, chi dovrà restituire fino a 210 euro per figlio all’Inps

L’istituto di prevenzione potrebbe chiedere la restituzione di alcune somme erroneamente erogate nel 2022. Quali sono i nuclei familiari a rischio.

Da marzo 2022 l’assegno unico familiare ha unito in un’unica agevolazione una serie di interventi a sostegno delle famiglie con figli. Tuttavia c’è un cavillo sul quale non è stata posta adeguata attenzione: le famiglie composte da un solo genitore.

I beneficiari dell’assegno unico appartenenti a questa categoria, da novembre 2022 si sono visti iniziare a sottrarre dalla quota mensile la maggiorazione, fino a 30 euro, riconosciuta nel caso in cui entrambi i genitori abbiano un reddito da lavoro.

Ora potrebbero essere chiamati a dover restituire un importo che può arrivare fino a 210 euro per figlio. Il motivo è che il legislatore ha voluto riconoscere un sostegno aggiuntivo a quelle famiglie che molto probabilmente, visto che entrambi i genitori sono impegnati in un’attività lavorativa, devono ricorrere ai servizi di baby sitter, o comunque ad altre forme di assistenza, nelle ore in cui non possono occuparsi dei figli.

Da AslimItaly

L’obiettivo principale dell’associazione è quello di tutelare le esigenze quotidiane degli imprenditori creando le giuste sinergie per alleggerire le difficoltà delle imprese. L'associazione nasce per tutelare il prossimo ed il debole, combattendo la vera malagiustizia: burocratizzazione, abusi bancari, sentenze inadeguate. Scriveteci: redazione@aslimitaly.it !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *