L’illuminismo di Sciascia a 100 anni dalla nascita

Redazione, 8 gennaio 2021  – Uomo semplice e intellettuale complesso, capace di provocare dibattiti fruttiferi, narratore e saggista, che riesce spesso a fondere queste due anime, per indagare la realtà e le sue ipocrisie “anche a costo di fraintenderla”, tanto da suscitare alcune dure polemiche con le sue prese di posizione sulla politica e sulla giustizia, Leonardo Sciascia è una di quelle figure esemplari del secondo Novecento e di cui sentiamo l’assenza in un dialogo politico e sociale oggi tanto impoverito, celebrando nella giornata odierna i cento anni dalla sua nascita, a 31 dalla sua scomparsa nel 1989.

Come narratore esordisce con libri dedicati alla sua Sicilia, cominciando con i suoi ricordi di maestro in ‘Le parrocchie di Regalpetra’ (cittadina dietro cui si nasconde la sua natale Racalmuto in provincia di Agrigento, cui è sempre tornato tutta la vita) e ‘Gli zii di Sicilia’, lucidi, ironici, con già sottotraccia quella sua forte formazione illuminista e direi volterriana (‘Candido, ovvero un sogno fatto in Sicilia’ è un suo titolo, del 1977, e c’è poi su quella linea ‘Il consiglio d’Egitto’). Da lì viene quel suo impegno, concreto e che diviene anche e sempre più altamente metaforico, nel cercar di raccontare e spiegare i segreti e i meccanismi di potere nella sua terra, a partire da quello mafioso che tutto contamina (e si ricordano ‘Il giorno della civetta’ e ‘A ciascuno il suo’ nei primi anni ’60) e poi, allargando la sua paziente esplorazione, nell’Italia democristiana e socialista in genere (e citiamo ‘Il contesto’, ‘Todo modo’ per arrivare a ‘L’affaire Moro’ negli anni ’70), con risultati a volte accolti come provocatori.

Da AslimItaly

L’obiettivo principale dell’associazione è quello di tutelare le esigenze quotidiane degli imprenditori creando le giuste sinergie per alleggerire le difficoltà delle imprese. L'associazione nasce per tutelare il prossimo ed il debole, combattendo la vera malagiustizia: burocratizzazione, abusi bancari, sentenze inadeguate. Scriveteci: redazione@aslimitaly.it !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *