Resterà la sua bellezza e la sua bravura, resteranno i suoi film che negli anni ’80 hanno fatto ridere, sognare e pensare. Eleonora Giorgi è morta oggi a Roma: aveva 71 anni, era malata di tumore al pancreas. In meno di due anni il male l’ha strappata alla vita come già era accaduto con il calciatore Gianluca Vialli.
I film
Eleonora Giorgi era nata a Roma il 21 ottobre 1953. Madre ungherese e nonna inglese, bionda con gli occhi azzurri, ha interpretato per anni il ruolo di donna bella, indipendente e complicata debuttando 18enne con Tonino Cervi. Fortunato il sodalizio con Carlo Verdone per il film cult Borotalco (David e Nastro d’Argento) e poi quello con Renato Pozzetto con Mia moglie è una strega. Arrivista e spregiudicata in Sapore di Mare 2 dei Vanzina.
L’amore per la famiglia
«Sono grata all’amore che mi ha dato due figli, ho amato tutti gli uomini che ho avuto, in realtà pochi, ma Angelo (Rizzoli ndr) e Massimo (Ciavarro ndr) mi hanno dato loro il senso vero di tutto. E devo aggiungere un cosa: adesso, con questa vicenda del tumore, è successo che Ciavarro, uomo basico e molto riservato, abbia deciso di correre a Roma per starmi accanto. La notte in cui ho fatto l’intervento ha voluto dormire con me, per dare il cambio ai ragazzi». Con queste parole piene d’amore, ironia e gratitudine Eleonora lo scorso anno ai David di Donatello ha commosso tutti.
Eleonora Giorgia se ne è andata, ma non senza lasciare un importantissimo messaggio di vita, di speranza, di assaporare ogni istante della propria esistenza, fino all’ultimo.
Grazie, Eleonora.