Elon Musk: “Pronti a fornire all’Italia connettività più sicura e avanzata”

Con la rete satellitare Starlink “risparmi per l’Italia di oltre 8 miliardi di euro e fornitura del servizio in pochi mesi, rispetto agli 8-10 anni dei concorrenti che ancora non hanno il servizio“.

 “Pronti a fornire all’Italia la connettività più sicura e avanzata“. Lo scrive Elon Musk su X, rispondendo a un post di Andrea Stroppa (suo referente nel nostro Paese) riguardante l’ipotesi di un accordo tra SpaceX e il Governo italiano – riportata da alcuni media, tra cui Bloomberg – per l’utilizzo della rete satellitare Starlink. “Finalmente i media raccontano che Starlink è la tecnologia migliore e più sicura al mondo. Risparmi per l’Italia di oltre 8 miliardi di euro e fornitura del servizio in pochi mesi, rispetto agli 8-10 anni dei concorrenti che ancora non hanno il servizio“, ha scritto Stroppa fornendo a Musk l’occasione di intervenire sulla vicenda.

Con un comunicato diffuso in tarda mattinata, Palazzo Chigi ha smentito “che siano stati firmati contratti o siano stati conclusi accordi tra il Governo italiano e la società SpaceX per l’uso del sistema di comunicazioni satellitari Starlink”.

NOTA PERSONALE– Con il mio buon vecchio fido telecopio Uranus già l’anno scorso riuscii a vedere i famigerati satelliti Starlink di Musk, che orbitano ad una distanza di soli 500 Km dalla Terra, e che possono comunque essere avvistati anche a occhio nudo con le condizioni atmosferiche favorevoli e, ovviamente, di notte in assenza di inquinamento luminoso urbano. Procedono come i ciclisti del Giro d’Italia( o Tour de France): uno dietro l’altro, con un satellite a fare da “battistrada” in testa alla cordata. La prima volta che li ho visti, provai paura: credevo fossero missili(nucleari), abitando non distante da una base USA. L’offerta di Musk sembra promettente, ma non dobbiamo dimenticare chi è e come ragiona il multimiliardario.

(Fonte: Dire.it)

Da Nicola Gallo

Partenopeo, diploma di Maturità Classica (Lic.Stat. G.B.Vico), Laurea in Scienze Politiche conseguita presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Frequentazione parziale di Belle Arti. "Per aspera ad Astra, ad Astra ad Infinitum". Informare è un dovere, è un diritto. Informare ed essere informati, per il bene di tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *