E’ il numero anti-violenza e anti-stalking fornito dalla presidenza del Consiglio -Dipartimento Pari Opportunità.

Dal 1 gennaio al 30 settembre 2024 ha avuto circa 48mila contatti, tra telefonate, app e chat. Il picco di chiamate dopo l’efferato omicidio di Giulia Cecchettin per mano dell’ex fidanzato Filippo Turetta.

In aumento del 57% rispetto ai primi 9 mesi del 2023 (30.581). Il picco delle chiamate effettuate dalle vittime di abusi è stato registrato a fine 2023, con circa 800 contatti al giorno dopo l’omicidio di Giulia Cecchettin. L’aumento determinato dall’ondata emotiva provocata dalla morte della giovane è diventato virale nel 2024: i contatti sono costanti in ogni mese dell’anno. 

Sono 1.640 le donne vittime di violenza sostenute attraverso l’assegno di inclusione, delle quali 1.272 donne (il 74%) ha figli minorenni. Lo rende noto la ministra Calderone(sopra, in foto) sottolineando che ‘serve un cambio di paradigma e una rivoluzione culturale’.

Importante: Domani 25 novembre si terrà, in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, un covegno presso la chiesa Maria SS. Assunta in Cielo nella Frazione di Bagnoli-S. Agata de’ Goti (BN) alle ore 17:45 per dire insieme “BASTA!”.

Moderatrice Avv. Dott.ssa Stefania Pavone.

Ospite: Angelo Iannelli.

Come sempre, Donna, Vita, Libertà.

Da Nicola Gallo

Partenopeo, diploma di Maturità Classica (Lic.Stat. G.B.Vico), Laurea in Scienze Politiche conseguita presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Frequentazione parziale di Belle Arti. "Per aspera ad Astra, ad Astra ad Infinitum". Informare è un dovere, è un diritto. Informare ed essere informati, per il bene di tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *