Natalità in calo in Italia: rapporto di Save the children

Il 2023 ha registrato nuovamente il minimo storico delle nascite in Italia, ormai stabilmente fermo al di sotto dellle 400mila unità, con un drastico calo del 3,6% rispetto all’anno precedente secondo un rapporto stilato da Save the Children ‘Le Equilibriste – La maternità in Italia 2024’.

L’Italia è anche il Paese UE con la più alta età media delle donne al momento della nascita del primo figlio (31,6 anni), con una percentuale rilevante di primi nati da mamme over 40 (8,9%, tasso inferiore solo a quello della Spagna.

Madri vecchie.

E’ questo un trend negativo che definisce l’Italia come un paese sempre più vecchio e sempre meno giovane.

Quale futuro per l’Italia?

Di certo, la maternità non gode, qualsiasi governo sia salito finora, di vantaggi, esenzioni e tutte quelle iniziative volte a favorire la crescita demografica.

(per i dati, fonte:ADNKronos)

Da Nicola Gallo

Partenopeo, diploma di Maturità Classica (Lic.Stat. G.B.Vico), Laurea in Scienze Politiche conseguita presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Frequentazione parziale di Belle Arti. "Per aspera ad Astra, ad Astra ad Infinitum". Informare è un dovere, è un diritto. Informare ed essere informati, per il bene di tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *