AVVISO DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

  • Messaggi fraudolenti relativi a presunti accertamenti fiscali da parte dell’Agenzia delle Entrate potrebbero approdare in questi giorni nella casella di posta elettronica. L’ente di riscossione nell’avviso del 1° dicembre ha fornito alcune indicazioni su come riconoscere il tentativo di phishing. Ecco quali
  • COS’È IL PHISHING
  • Condotto attraverso il web, il phishing consiste nella richiesta di informazioni personali, dati finanziari o codici d’accesso da parte del truffatore che si spaccia come ente affidabile.
  • Secondo il report “Threatland” del Security Operation Center (SOC) tra marra marzo e giugno 2023 in Italia si sono registrate 160mila campagne che hanno colpito principalmente il settore bancario
  • COME RICONOSCERE LA TRUFFA
  • In merito ai finti accertamenti fiscali l’Agenzia invita a prestare attenzione all’indirizzo email del mittente: la matrice non istituzionale (ad esempio @gmail.com) suggerisce la presenza di una comunicazione fraudolenta
  • zo e giugno 2023 in Italia si sono registrate 160mila campagne che hanno colpito principalmente il settore bancario
  • Altre spie del phishing si riscontrano nell’allegato al messaggio che contiene un finto documento di accertamento fiscale: si va dal logo del Ministero dell’Economia insieme a quello delle Entrate alla presenza di errori grammaticali
  • Nella truffa rientrano inoltre minacce relative ad eventuali azioni legali, pene detentive o pecuniarie in caso di mancata risposta e in generale un senso di urgenza che mira a fare pressione sul destinatario della missiva telematica
  • L’ente tributario invita poi a fare attenzione alle firme: nel documento allegato il soggetto non corrisponde all’amministrazione finanziaria mentre nel messaggio email viene riportato il nome del direttore dell’Agenzia delle Entrate
  • La stessa Agenzia delle Entrate fornisce un vademecum per riconoscere le truffe informatiche come diffidare dai link accorciati che non consentono di sapere a priori qual è l’indirizzo di destinazione o verificare la presenza di una sola estensione per gli allegati 
  • Un altro modo per verificare l’esistenza di un messaggio di phishing riguarda la presenza stessa di dati personali: l’Agenzia delle Entrate non invia mai per posta elettronica comunicazioni contenenti dati dei propri contribuenti

Da ALESSANDRO FUCCI

Tributarista di Esperienza. Esperto in Fisco e Tasse. Classe '77 . Conosciuto per la capacità di risollevare gli imprenditori in difficoltà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *