Spiagge a strade invasi da plastica, +300% consumi dopo Covid

“Bicchieri, piatti e posate monouso, i guanti, le mascherine. Il Covid-19 ci ha spaventato e ci ha indotto a consumare dal 250 al 300 per cento di plastica in più, sempre più spesso dispersa nell’ambiente”. A raccontarlo è Antonio Ragusa, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina di Roma, autore del libro “Nati con la camicia… di plastica” (Aboca Edizioni, giugno 2021) e del primo studio al mondo che è riuscito a individuare microplastiche nella placenta umana. La “conversione ecologica” di Antonio Ragusa è iniziata nel 2019 sulla spiaggia incontaminata di Piscinas, in Sardegna dove, mischiata alla sabbia fine, ha scovato una miriade di minuscoli pezzettini di plastica. Di lì una ricerca a ritroso, verso l’origine della vita, per andare a cercare a scoprire sino a che punto la plastica contamini le nostre esistenze. “La plastica non è cattiva, è uno strumento neutro. Può salvare vite, ha innegabili vantaggi. Ma la quantità di plastica prodotta nel mondo nell’ultimo secolo è cresciuta vertiginosamente. Si è passati da un volume annuo di circa 2 milioni di tonnellate negli anni Cinquanta ai 368 milioni di tonnellate prodotte nel 2019. Gli scienziati hanno calcolato che, da quando è iniziata la produzione di massa, sono stati creati in tutto il mondo 7,8 bilioni di tonnellate di plastica vergine”. Questa, con il tempo e i fenomeni atmosferici si frammenta in miliardi di piccole particelle con diametro inferiore ai 5 millimetri.

Da AslimItaly

L’obiettivo principale dell’associazione è quello di tutelare le esigenze quotidiane degli imprenditori creando le giuste sinergie per alleggerire le difficoltà delle imprese. L'associazione nasce per tutelare il prossimo ed il debole, combattendo la vera malagiustizia: burocratizzazione, abusi bancari, sentenze inadeguate. Scriveteci: redazione@aslimitaly.it !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *