Bonus prima casa per under 36, domande dal 24 giugno: come funziona

Come preannunciato dal presidente del Consiglio Mario Draghi in occasione della presentazione del Piano di ripresa e resilienza al Parlamento, nel pacchetto delle misure entrate nel decreto Sostegni bis approvato dal Consiglio dei ministri e finanziate con i 40 miliardi di scostamento di bilancio, entrano all’ articolo 64 anche gli aiuti per consentire agli under-36 (in precedenza la soglia era 35 anni) di acquistare la prima casa. Il provvedimento è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il 25 maggio, entrando in vigore il giorno successivo.

I giovani che non hanno ancora compiuto i 36 anni di età e con Isee non oltre i 40mila euro annui possono ottenere un prestito dalla banca – pari all’80% del prezzo dell’immobile – garantito dallo Stato.

Non è richiesto un contratto a tempo indeterminato.

Prevista anche l’esenzione dalle imposte di registro, ipotecarie e catastali.

Chi, rientrante in questa categoria, procede all’acquisto della prima casa può accedere al Fondo di garanzia sui mutui.

L’obiettivo dell’incentivo è sostenere i giovani precari che, data la loro situazione economica, preferiscono non comprare un immobile, magari rimanendo a vivere con i genitori.

 Per chi compra da un privato, il decreto prevede l’esenzione dalle imposte di registroipotecarie catastali. Restano tuttavia da pagare l’imposta di bollo, le tasse ipotecarie e i tributi speciali catastali.

 La dote del Fondo di garanzia per la prima casa verrà anche rafforzata nel prossimo anno. Nel provvedimento finale è previsto l’arrivo di 250 milioni di euro.

La dote per quest’anno è di 290 milioni di euro. Oltre al risparmio, con l’estensione della garanzia di Stato si vuole stimolare l’apertura di nuovi mutui tra i giovani.

Da AslimItaly

L’obiettivo principale dell’associazione è quello di tutelare le esigenze quotidiane degli imprenditori creando le giuste sinergie per alleggerire le difficoltà delle imprese. L'associazione nasce per tutelare il prossimo ed il debole, combattendo la vera malagiustizia: burocratizzazione, abusi bancari, sentenze inadeguate. Scriveteci: redazione@aslimitaly.it !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *